COME TROVARE CLIENTI IN TARGET PER LE CAMPAGNE PUBBLICITARIE

Negli ultimi anni, gli strumenti per promuovere le campagne pubblicitarie sul web sono diventati sempre più sofisticati. Come se non bastasse, anche la concorrenza si è fatta agguerrita e non risparmia ormai nessuna nicchia di mercato.

Chi promuove campagne a pagamento ha l’obiettivo di trovare clienti in target per le sue proposte di marketing.

Riuscire con successo in questa impresa minimizzando i costi di promozione è più difficile di qualche tempo fa. In un mercato globalizzato, la competizione per il posizionamento dei brand è diventata molto più forte che in passato. Sono sorte nuove aree merceologiche che rispondono alle esigenze di consumatori non più di massa, ma di nicchia.

I prodotti e i servizi si sono adattati a rispondere a un’ottica long-tail (cioè di coda lunga), puntando a distinguersi dalla concorrenza sulla base di alcune caratteristiche peculiari.

Lo scenario appena descritto nasconde in sé sfide e opportunità che portano centinaia di migliaia d’inserzionisti ogni giorno a ingegnarsi per costruire campagne efficaci e a prova di conversione.

La possibilità per gli esperti di marketing digitale di trovare clienti in target e ottenere un buon ritorno sull’investimento (ROI) è data dalla compresenza dei seguenti 3 aspetti:

  1. Prodotto o servizio che risponde alle esigenze e ai bisogni del target scelto
  2. Canali digitali adatti a veicolare quel messaggio pubblicitario verso un certo pubblico di potenziali clienti
  3. Targetizzazione selettiva del pubblico di destinatari delle campagne pubblicitarie

Individuare il pubblico che sarà il destinatario delle nostre campagne è fondamentale, ma alla base bisogna proporre prodotti e servizi appetibili. Inoltre, prima di pianificare le campagne, è bene scegliere quale canale digitale adoperare per veicolarle.

Di seguito, ti mostriamo una breve panoramica sui 3 canali promozionali più utilizzati: Facebook, Instagram e Google Ads.

FACEBOOK

Su Facebook la competizione per promuovere gli annunci è molto alta; questo accade perché questo social network raccoglie oltre 2 miliardi di utenti. Chiaramente, se esiste una massa così importante, non dobbiamo stupirci se ogni giorno tantissimi inserzionisti utilizzino gli annunci sponsorizzati (Facebook Ads) per promuovere i loro business.

La scelta del pubblico giusto per gli annunci su Facebook è complessa ed è data da alcuni fattori:

  1. Il budget: più il budget di spesa è limitato, minore saranno le persone che potremo raggiungere e minore darà il lasso di tempo durante il quale il nostro annuncio sarà attivo.
  2. Preferenze e interessi del pubblico scelto: posso intercettare il pubblico che mi serve filtrandolo in base agli interessi più affini al prodotto o servizio che mi accingo a promuovere. Ad esempio, se voglio promuovere un comprensorio sciistico sulle Dolomiti, mi rivolgerò a un pubblico di sportivi, amanti dei viaggi e delle bellezze naturali, soprattutto se riferite a boschi e laghi montani. Guardando agli interessi correlati di quella nicchia di pubblico, potrei trovare discipline come il trekking e l’alpinismo. Vagliando con cura gli interessi correlati, possiamo raggiungere un pubblico simile al target scelto inizialmente, dal quale potrebbero arrivare le conversioni: in tal senso si parla di “pubblico lookalike”.
  3. Geolocalizzazione: nel caso in cui voglio promuovere una pizzeria in una piccola città italiana, farò in modo che i miei annunci intercettino un pubblico che risiede entro 15-20 km dalla pizzeria. Chiaramente, se invece di una tradizionale pizzeria, intendo promuovere un locale molto rinomato e con un forte appeal, posso anche estendere la geolocalizzazione, facendo leva sul fatto che anche persone che abitano molto distante possano essere invogliate a pranzare o cenare nella mia struttura.

TARGET E COPERTURA

Facebook offre all’inserzionista la possibilità di allargare o restringere la copertura del target e fa pagare ciascun annuncio in base alle impression ricevute, ossia in base al numero di volte che l’annuncio compare agli utenti che compongono il target prescelto.

Un altro aspetta da considerare è il seguente: mentre pianifichiamo gli annunci, Facebook ci mostra una fascia di utenti compresa fra due intervalli abbastanza ampi. Questo tuttavia non assicura che tutti gli utenti che sono compresi nella copertura teorica verranno effettivamente raggiunti dagli annunci.

INSTAGRAM

Nel momento in cui si allestiscono campagne pubblicitarie su Facebook, è possibile scegliere di farle comparire anche su Instagram.

Per farlo, è necessario collegare l’account Instagram al Business Manager di Facebook cliccando alla voce “Impostazioni di Business Manager”.

A differenza di Facebook, Instagram è un social molto più “visual”, quindi gli annunci funzioneranno meglio con meno testo e con più attenzione alle parti grafiche. Questo non significa che non serva un copy scritto bene, anzi!

Gli annunci possono anche riguardare brevi video, dalla durata massima di 1 minuto. Ti consigliamo di utilizzare Facebook ADS Manager per impostare i tuoi annunci su Instagram. Ricorda di inserire gli hashtag (#) più adatti agli interessi del pubblico nel testo dell’annuncio e di targetizzare al meglio i destinatari del tuo annuncio, prestando attenzione a 3 fattori che abbiamo menzionato sopra per Facebook.

Se vuoi pubblicare annunci su Instagram, tieni presente che la fascia di giovani adulti (18-29 anni) che lo utilizzano è molto numerosa e copre il 55% dell’utenza totale.

GOOGLE ADS

Google Ads è un servizio che permette agli inserzionisti di far apparire i loro annunci all’interno delle pagine di ricerca di Google. A differenza di quanto accade con gli annunci di Facebook e Instagram, gli annunci di Google Ads compaiono agli utenti in base a un complesso algoritmo che li correla alle parole chiave digitate dall’utente. Questo fatto permette un grado di profilazione maggiore rispetto alle varie alternative.

Lo scopo è quello di mostrare agli utenti annunci pertinenti con le loro ricerche. Il modello di business di Google Ads si basa sul pay-per-click, facendo pagare l’inserzionista in base a quante volte il suo annuncio viene cliccato.

Per perfezionare l’annuncio, è importante fare attenzione alla qualità dei testi che si vanno a scrivere; nello specifico, gli annunci testuali sono composti da un titolo di 25 caratteri, da una seconda linea che compone l’indirizzo del sito web sponsorizzato e da 2 ulteriori linee aggiuntive con 35 caratteri di testo per ciascuna.

VUOI TROVARE CLIENTI IN TARGET? NON IMPROVVISARE!

Senza una strategia adeguata, trovare clienti in target e farli convertire è molto difficile e dispendioso.

Scrivere annunci brevi e incisivi che rispondano alle esigenze del target è fondamentale per spingere in alto le conversioni. Se il pubblico di riferimento non è chiaro o gli annunci vengono percepiti come troppo generici o poco chiari, il ritorno sull’investimento pubblicitario sarà basso e lacunoso.

Come hai avuto modo di leggere, preparare un annuncio che raggiunga il pubblico target ottimizzando il budget pubblicitario non è semplice. Ogni strumento, inoltre, richiede conoscenze specifiche di analisi dei dati e marketing strategico.

Improvvisare da soli senza le basi necessarie è un azzardo che rischia di costare caro in termini di budget speso inutilmente.

Vuoi trovare clienti in target e ottimizzare la resa delle tue campagne pubblicitarie sui diversi canali digitali? Affidati agli esperti di Studio Top Web! Abbiamo maturato anni di esperienza sul campo, aiutando aziende e professionisti a raggiungere i destinatari giusti, impedendo loro di bruciare budget inutilmente.

Contattaci ora: progetteremo assieme la strategia pubblicitaria sul web più adatta ai tuoi obiettivi strategici !

Apri la Chat
Come possiamo aiutarti?
Ciao e Benvenuto👋

Noi progettiamo e realizziamo al posto tuo il sistema di acquisizione clienti ricamato intorno alla tua realtà professionale e commerciale, utilizzando i migliori strumenti tecnologici e le migliori tecniche pratiche di digital marketing.

Pensi possiamo esserti utile? Descrivi la tua situazione e quale problema desideri ti aiutiamo a risolvere. Grazie