
Essere imprenditori comporta tante rinunce, rischi e sacrifici. In un’epoca di crisi come quella che stiamo vivendo, il mito del self made man inizia a vacillare.
In questo post, vogliamo spiegarti come una corretta gestione del rischio imprenditoriale non possa prescindere dall’avere un team di professionisti che supportano l’impresa negli ambiti più specifici. Gestire tutte le task aziendali da soli è un’operazione sbagliata e pericolosa: vediamo perché.
DALL’ECONOMIA TRADIZIONALE A QUELLA DIGITALE
Prima di spiegarti come mai un bravo imprenditore per avere successo deve circondarsi di professionisti preparati, facciamo un breve excursus storico.
Probabilmente, sarà capitato anche a te di venire a conoscenza di persone che hanno costruito un impero con pochi mezzi e poche competenze iniziali. Lo hanno fatto perché spinti da un’idea vincente e hanno operato in genere 30 o 40 anni fa, in una società tecnologicamente meno avanzata della nostra e con variabili di rischio più “gestibili”.
Il mercato era più prevedibile e la capacità di penetrazione dipendeva dall’efficacia comunicativa che l’impresa riusciva a imprimere negli spot radiofonici e televisivi e nei manifesti pubblicitari.
Poi la terza rivoluzione industriale portata dall’esplosione di Internet fra gli anni ’90 e i primi anni 2000 ha stravolto completamente il quadro.
La digitalizzazione ha decretato con imperiosità la sua entrata in scena. L’iniziale euforia delle aziende nate con la nascita del web ha causato una bolla speculativa denominata anche “bolla delle dot-com”.
Le aziende d’Information Technology che hanno superato questa bolla si sono rafforzate e sono diventate gli odierni colossi che conosciamo ora, come Apple, Amazon e Microsoft.
Tulle le diverse nicchie imprenditoriali e merceologiche hanno iniziato a posizionare i loro brand online, sfruttando a loro vantaggio nuovi canali di vendita e fidelizzazione dei clienti. La diffusione dei social network negli ultimi 10 anni non ha fatto che esacerbare questa tendenza.
Nel 2020, avere una solida presenza online non è più un optional. Nel processo di posizionamento, molti imprenditori scelgono di operare scelte fai da te, senza affidarsi a professionisti con competenze specifiche. Competere sul web è diventato pericoloso, e il quadro complessivo è talmente mutevole che stare al passo con tutte le innovazioni tecnologiche è arduo perfino per i professionisti più preparati.
I NUOVI RUOLI DIGITALI CHE L’IMPRENDITORE DEVE DELEGARE
Il mito dell’imprenditore che deve pensare a tutto lo porta ad accentrare su di sé troppi ruoli, che non possono essere svolti con la necessaria serenità e competenza.
Le dinamiche che regolano il marketing digitale sono complesse e articolate e richiedono anni di studio e impegno: ecco perché sono nate competenze verticali che si integrano con i normali ruoli aziendali, ma devono essere affidate al contempo a professionisti preparati.
Ti presentiamo un elenco indicativo e non esaustivo delle principali figure che ruotano attorno al mondo digital:
- Sviluppatore software: conosce i linguaggi di programmazione ed è in grado di programmare l’architettura software di e-commerce e siti web.
- Web designer: ha competenze di design e ottimizza tutti gli aspetti grafici dei siti e delle piattaforme associati a un brand aziendale. Realizza template di siti facili e intuitivi da navigare per l’utente, il quale dovrà sperimentare un’esperienza di utilizzo (user experience) comoda e piacevole.
- Web copywriter: è il responsabile per la stesura di testi persuasivi da inserire nei siti aziendali e nelle piattaforme social. Può curare anche i testi per le campagne d’email marketing da inviare agli utenti che hanno scelto di fidelizzarsi a un brand. La comunicazione fa parte di una strategia più ampia, che accompagnerà il potenziale cliente alla conversione e all’acquisto di un dato prodotto o servizio. Il web copywriter può integrare anche competenze legata alla SEO, ossia al posizionamento di specifici contenuti sui risultati dei principali motori di ricerca come Google, Bing o Yahoo. In particolare, scrive testi ottimizzati con determinate parole chiave (keyword), che verranno presumibilmente digitate dagli utenti in target quando faranno la ricerca organica su un motore di ricerca.
- Specialista SEO: si occupa di tutti i fattori di posizionamento di un sito sui motori di ricerca, svolgendo un lavoro molto più ampio e articolato del copywriter che applica alcune competenze SEO per ottimizzare i post.
- Web marketer specializzato negli annunci pubblicitari: crea campagne per i suoi clienti utilizzando le diverse metodologie di marketing digitale presenti sul mercato. Ad esempio, può mettere a punto annunci sponsorizzati su Facebook Ads rivolti a uno specifico target, oppure preparare gli annunci su Google Ads. Nel primo caso, viene scelto a priori un budget pubblicitario da investire per avere una certa copertura di utenti ai quali comparirà l’annuncio; nel secondo caso, l’inserzionista paga in base a ogni contatto in target che fa clic sull’annuncio. Questa figura è abile a interpretare correttamente i dati delle campagne, ed è sufficientemente duttile da correggere e affinare la strategia di marketing lungo la via, migliorando l’efficacia della penetrazione degli annunci per il pubblico target.
- Social media manager: cura la comunicazione dei brand aziendali sui social media (Facebook, Instagram, LinkedIn, etc).
- Project manager: gestisce la cabina di regia dell’intera strategia di posizionamento digitale. Coordina le altre figure, controllando che il flusso di lavoro e le scadenze siano in linea con gli obiettivi concordati col cliente.
Le figure che ti abbiamo menzionato sono solo alcune di quelle che possono essere impiegate per affiancare l’imprenditore che vuole digitalizzare la propria attività.
Poter apprendere l’insieme delle competenze di sviluppo web e marketing digitale in modo esaustivo è pressoché impossibile per una singola persona, ecco perché la parola chiave per ogni imprenditore è solo una: delegare.
Esattamente come gli aspetti amministrativi e contabili dell’azienda vengono affidati a un ragioniere o a un commercialista, le diverse task che compongono il variegato settore del digital marketing vanno affidate a professionisti specializzati in aree specifiche.
L’imprenditore può studiare col project manager un piano d’azione generale composto da diversi step: starà poi al project manager e ai suoi collaboratori decidere come implementare i vari passaggi, dalla creazione del sito alla stesura dei contenuti, dalla grafica alle promozioni pubblicitarie.
IL MARKETING DIGITALE NON VA IMPROVVISATO: AFFIDATI ALL’ESPERIENZA MATURATA SUL CAMPO DI STUDIO TOP WEB!
Studio Top Web da anni mette a disposizione degli imprenditori un team di persone preparate e pronte a scovare le migliori leve per far fiorire il loro progetto di business sul web. L’importante è che il brand sia credibile e metta in luce un’offerta commerciale seria e strutturata.
Hai un progetto online da coltivare e posizionare? Non cadere nella tentazione di fare tutto da solo e compromettere la tua autorevolezza sul mercato. Fatti supportare da Studio Top Web: ti consiglieremo la migliore strategia digitale in base alle tue esigenze e seguiremo per te tutte quelle task tecniche che richiedono tempo e competenze specifiche.
Realizzeremo i contenuti grafici e di web copywriting da inserire su siti web e piattaforme social; inoltre, prepareremo e gestiremo anche le campagne pubblicitarie ottimizzando al massimo il budget si spesa con una targetizzazione mirata!
In questo modo, potrai concentrarti sul management di alto livello e su tutte quelle dinamiche che fanno parte della mission aziendale e che vanno oltre il marketing digitale e il posizionamento online del brand .
Vuoi scoprire le soluzioni che Studio Top Web può realizzare per te? Contattaci al numero Whatsapp 3425458457 per una call gratuita e senza impegno: riceverai un preventivo gratuito e un appuntamento nel quale concordare con te le più adeguate strategie di supporto strategico alla costruzione del tuo progetto sul web!